Strumenti sociali

Chi sono

Sergio Salviati

Psicologo – Milano

Università di Padova

Facoltà di Psicologia. Laurea Magistrale.

Corso di studi in Psicologia clinica e di comunità.

Iscrizione all’Albo A della Regione Lombardia.

 

  • Strumenti e Piattaforme di lavoro

    Il mondo dei progetti e dei servizi del terzo settore ha sempre di più la necessità di raccogliere ed analizzare informazioni sulle attività e sull’utenza in carico sia come supporto al lavoro degli operatori che hanno così a disposizione strumenti orientati al compito e agli obiettivi , sia per condividere i risultati non solo con la committenza ma anche con  altri operatori del settore e spesso con la cittadinanza dei territori dove si interviene.
    La parola chiave è Co-design: tutti gli strumenti sono costruiti su misura a partire da una fase iniziale di reciproca conoscenza, alla fine della quale arriviamo insieme a definire gli obiettivi specifici e il modello operativo del progetto o del servizio. Dal modello creato svilupperò delle proposte di strumento più congeniale al modello (un questionario,  una griglia di colloquio, una cartella del paziente, un test di screening) utile agli operatori per meglio raggiungere gli obiettivi con gli utenti.

    Altri ruoli o funzioni:

    Supporto al debito informativo.
    Supporto nella fase di condivisione e restituzione dei risultati.
    Supporto alla valutazione e alla progettazione futura.

  • Ricerca sociale

    Il mio percorso di lavoro ha incrociato molte volte esperienze di ricerca sociale. Questo mi ha permesso di sviluppare la capacità di coordinare e realizzare ricerche nel territorio sia regionale sia nazionale. Il mio ruolo ha spaziato dalla progettazione, al coordinamento, alla realizzazione vera e propria della ricerca.

    Le competenze sviluppate sono inerenti a: realizzazione disegno di ricerca, tecniche di campionamento, costruzione strumenti quantitativi (questionari) o qualitativi (interviste, focus group), preparazione data entry, supporto e gestione gruppo somministratori, analisi statistica con l’ausilio di strumenti informatici (SPSS), analisi testi, reportistica.

    Aree di competenza

    Comunicazione   Ricerche epidemiologiche   Progettazione e costruzione questionari/griglie di intervista  Analisi statistica dei dati (Spss)  Progettazione e costruzione piattaforme digitali  (cartelle cliniche informatizzate, sondaggi, ricerche sulla popolazione) Ricerche qualitative (focus)

    Aree di lavoro

    Prevenzione comportamenti a rischio  Gioco d’azzardo Patologico  Consumi di sostanze stupefacenti e alcol   Doping  Sicurezza urbana e risk-assessment  Inclusione sociale e gravi marginalità   Dipendenze e gravi marginalità         Comunità tossico-alcoldipendenti    Centri diurni adolescenti    Centri di aggregazione giovanile  Dropin   Incidentalità stradale   Prostituzione e tratta    Psicologia cognitiva

Curriculum Vitae

Cooperativa Lotta Contro l’Emarginazione

Periodo: 2004 – in corso

Posizione: Psicologo

Ruolo e Responsabilità:

  • formazione e supporto agli operatori dei progetti di prevenzione e cura in diversi settori di intervento (dipendenze, gioco d’azzardo, tratta, psichiatria, sicurezza urbana).
  • sviluppo di sistemi di ricerca a supporto dei modelli di intervento e della valutazione delle attività; supporto per l’intero processo di ricerca dalle costruzione delle ipotesi alla divulgazione dei risultati, spesso per relazionare a convegni tematici.
  • creazione di strumenti per la gestione e la valutazione dell’utenza in alcuni servizi della cooperativa (comunità, centri diurni, servizi di prossimità)
  • membro di equipe multidisciplinari all’interno di due Osservatori Epidemiologici Dipendenze delle Aziende Sanitarie Locali (ASL Milano Due e ASL Città di Milano).
  • membro dell’Unità di Prevenzione del Dipartimento Dipendenze dell’ASL Milano Due per lo sviluppo di buone prassi e per incontri formativi con gli operatori del territorio.
  • membro dell’equipe multidisciplinare per la realizzazione della “Rete Regionale sulla prevenzione delle dipendenze” dell’U.O. Programmazione, coordinamento e qualità del Dipartimento delle Dipendenze dell’Asl Milano Due.
  • referente del privato sociale per il territorio dell’Asl Milano Due nel progetto interregionale Religo.
  • membro di equipe multidisciplinari (Asl Città di Milano e enti del privato sociale) per la realizzazione di studi sulla popolazione e sui comportamenti a rischio nella città di Milano per le edizioni del 2004-2007-2010 e ricerche specifiche sulla cocaina e sul doping
  • membro dell’equipe multidisciplinari (Asl Città di Milano e enti del privato sociale) dei Progetti Osservatorio e Sistema Integrato PROXI, DECOD per l’implementazione di sistemi integrati di dati.

Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA)

Periodo: 2001 – in corso

Posizione: Psicologo-ricercatore

Ruolo e Responsabilità:

  • Ricercatore Progetto IEA – Inclusione, emancipazione, agency per combattere le disuguaglianze.
  • Ricercatore Progetto Esc – Economia Solidale Circolare.
  • Coordinatore Nazionale della ricerca OASIS- Operatori Attivi nei Servizi Integrati per la Sicurezza al Sud. Ricerca sui profili degli operatori di strada.
  • Componente del gruppo di ricerca internazionale “Prototipi di meccanica sociale”. Progetto internazionale finanziato dall’Unione Europea nell’ambito delle misure preparatorie per promuovere l’integrazione sociale VP/2000/011.

Istituto Europeo di Design (IED).

Periodo: 2003 – 2007

Posizione: Docente a contratto.

Ruolo e Responsabilità:

Insegnamento di «Psicologia cognitiva applicata». Corso triennale in DIGITAL DESIGN.

Comunità nuova

Periodo: 2016 – in corso

Position: Psicologo esperto in costruzione di sistemi di ricerca.

Ruolo e Responsabilità:

Por Fse-2014-2021. Sviluppo e consolidamento di percorsi di inclusione sociale a favore di persone, giovani e adulte, a grave rischio di marginalità. Regione Lombardia.

ID 759583  La rete di Ulisse. Periodo 03/2018 – 12/2019.

ID 745093 Welchome Aggancia e include 2.0. Milano.  Periodo: 03/2018-12/2019.

ID754224 Unità mobile Rhodense. Rho. Periodo: 03/2018-12/2019.

Progetto NOTTE SICURA – Milano Metropolitana . Favorire l’adozione di strategie di guidatore designato/guidatore sobrio. Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.  Periodo 03/18 – 12/19.

Progetto Movida. Interventi sulla sicurezza urbana. Ricerca intervento. Comune di Milano. Assessorato alla Sicurezza. Periodo: 2016.

Altri enti con i quali ho collaborato

Albatros
Asl Milano Due
Associazione Neotopia
Centro Gulliver
Centro Italiano per la Promozione della Mediazione
Coop. Magliana 80
Coopwork
Csl
L’Aquilone
Mondovisione
Naturart

 

Se avete bisogno di contattarmi inviatemi una mail: